SPEDIZIONE GRATUITA: ORDINA SUBITO!

Forniture per ristorante in abbonamento: una vera e propria rivoluzione

Forniture tovagliette di crta

I clienti sono cambiati, anche nel campo della ristorazione: i consumatori adesso hanno una nuova serie di aspettative, vogliono risultati, non proprietà. Personalizzazione, non generalizzazione.
E in questa fase anche le imprese specializzate nelle forniture per ristorante stanno modificando il modo in cui vendono i loro prodotti e servizi per rispondere alle nuove esigenze.

Forniture per ristorante: da possesso del bene all’esperienza di abbonamento

In passato qualsiasi impresa aveva come obiettivo principale la vendita di un bene. Oggi invece, si stanno maggiormente concentrando sulle relazioni. Per questo motivo sempre più clienti diventano abbonati: le esperienze di abbonamento costruite intorno ai servizi soddisfano le loro esigenze meglio delle offerte statiche o di un singolo prodotto.

Concentrarsi sulle relazioni richiede un nuovo modo di pensare. Invece di concentrarsi sul bene o sulla transazione, qualsiasi tipo di società, inclusi i ristoranti, dovrebbero porre l’attenzione sul cliente e offrire costantemente un valore aggiunto,  che creerà fedeltà a lungo termine.

La Subscription Economy

Siamo entrati in nuova era, basata sulla trasformazione dei clienti in abbonati. In questo modo si instaura una relazione che sarà reciprocamente vantaggiosa per tutti i soggetti coinvolti.
Per definire questo concetto si utilizza il termine Subscription Economy, cioè la fruizione di servizi e prodotti attraverso la modalità dell’abbonamento periodico.
Il fenomeno parte dagli USA, ma da anni stiamo assistendo a una crescita di interesse esponenziale anche in Italia. Il trend non riguarda solamente l’intrattenimento: sottoscriviamo abbonamenti per il car sharing o per i servizi di ristorazione.
Gli abbonamenti stanno esplodendo perché miliardi di consumatori digitali stanno preferendo sempre di più l’accesso rispetto al possesso. E questo significa che tutto nella tua azienda dovrà cambiare: la vera differenza la fa il servizio, non il prodotto.

La membership diventa un’opportunità per far sentire il cliente parte integrante dell’azienda e quindi fidelizzarlo, in modo da creare un legame solido e duraturo.
Inoltre le imprese possono, attraverso questa modalità, prevedere quelli che saranno i guadagni futuri in base al numero di abbonati registrati, con un vantaggio che riduce dubbi e incertezze sulle entrate.

Per approfondire l’argomento consigliamo di leggere Subscribed di Tien Tzuo, disponibile su IBS in versione inglese o su 4books in italiano.

Abbonamento mensile ristorante: cos’è il Flat Food

Come abbiamo già accennato anche la consumazione al ristorante sta andando verso l’abbonamento: sta prendendo sempre più piede il Flat Food (letteralmente “Cibo a forfait”), una nuova tendenza che va incontro agli oltre 10 milioni di italiani che ormai ogni giorno mangiano fuori casa, e che promette di rivoluzionare il mondo della ristorazione, tanto per i clienti quanto per i ristoratori.

I clienti, infatti, potranno scegliere di pagare una tariffa mensile per mangiare presso il loro ristorante preferito senza dover pagare il conto ogni volta, mentre i ristoratori avranno una nuova carta da giocare per fidelizzare la clientela. Insomma, la nuova frontiera dell’all you can eat.
Il modello sta iniziando a muovere i primi passi anche nel nostro Paese: sono già due i ristoranti in Italia che hanno deciso di attivare degli abbonamenti sottoscrivibili da tutti i loro clienti. Il primo è WeeDoo a Limena, in provincia di Padova, che permetterà di mangiare e bere ogni volta che si vuole al costo di 149 euro al mese.
Leggermente differente, invece, la sperimentazione del locale Gabarè a Ravenna: il listino prevede infatti diverse tipologie di abbonamento, così da soddisfare tutte le esigenze.

Forniture per ristorante: come si evolvono gli acquisti

Anche in questo campo si è passati dall’ordine ordine telefonico con segreteria o con passaggio del rappresentante al locale a forniture modulate in abbonamento tramite siti web e app.
Queste nuove modalità d’acquisto comportano infatti numerosi vantaggi.

Ogni ristoratore ha la necessità di comprare periodicamente i prodotti d’uso comune: per questo Tovagliettedicarta.it, specializzata nella forniture per ristorante, ha lanciato un nuovo modello d’acquisto ripetitivo. L’ordine di fornitura in abbonamento è disponibile per tutti i clienti e senza costi aggiuntivi. Basta impostare tipo, quantità e frequenza e le tovagliette saranno consegnate automaticamente all’orario scelto del giorno preferito.

Tovagliette in abbonamento

Una soluzione pratica e conveniente innanzitutto perché l’acquisto in abbonamento delle tovagliette evita di ripetere l’ordine ogni volta. Scegli quante scatole ricevere mensilmente, insieme al giorno di consegna, per non rimanere mai senza il prodotto. La spedizione mensile automatica è sempre gratuita e riceverai un ulteriore sconto del 5% sul prezzo di listino. L’abbonamento inoltre non ha costi di attivazione, può essere cancellato quando vuoi senza costi o spese, anche dopo un solo mese.

Acquista tovagliette in abbonamento

Sempre più aziende offrono forniture per ristoranti, sia in abbonamento che non. Dalle attrezzature professionali acquistabili su Allforfood alla sezione dedicata su Amazon, fino alle forniture alberghiere su Popolo Hotellerie, agli acquisti all’ingrosso sul sito di CC cash o su Pulsiva: le possibilità di acquisto sono tantissime e per tutti i budget.
Anche Lavazza, con Lavazza per il Business, dedica ai ristoranti una variegata offerta di miscele, per soddisfare ogni palato, e una serie di materiali per celebrare il rito del caffè.

Il mondo della ristorazione sta cambiando: resta al passo

Esistono numerose riviste, sia online che cartacee, che ti permetteranno di essere sempre aggiornato su tutte le novità del settore. Tra queste, Ristorazione Italiana Magazine rappresenta uno degli strumenti editoriali più autorevoli nel panorama delle riviste culinarie professionali; Lamadìa Travelfood è invece una rivista specializzata da oltre 35 anni nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità.
Non mancano le testate specialistiche come Ristoranti, un vero e proprio strumento di lavoro che permette a chef e gestori di ristoranti di approfondire tutte le tematiche legate alla loro professione e alla loro attività; i magazine Panorama Chef o Sala&Cucina rivolto sia ai cuochi che a chi utilizza prodotti non food, anche negli hotel.
Per chi si occupa di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza consigliamo invece Italia a Tavola. Suggeriamo infine due importanti riviste rivolte alle pizzerie ed in particolare ai pizzaioli: Pizza e Pasta Italiana e Compagnia della Pizza.

Il mondo della ristorazione si trasforma velocemente, non farti cogliere impreparato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la Chat
1
💬 Need help?
Ciao, come posso aiutarti?